I Nostri Prodotti
Legumi Autoctoni
Cereali e legumi autoctoni. Questi alimenti sono la base di una dieta sana e rispettosa dell’ambiente.
La nostra regione custodisce varietà come ceci, cicerchie, lenticchie e fagioli autoctoni, rappresentanti di biodiversità e genuinità. Questi tesori culinari riscoperti offrono alimenti sostenibili e ricchi di sostanze nutritive. Le farine, i cereali e i legumi autoctoni, coltivati in armonia con il territorio, sono radici della tradizione culinaria. I cereali autoctoni, come grano tenero e farro, sono più digeribili grazie alla loro struttura di glutine. L’uso di farine macinate a pietra dona sapori equilibrati e lievemente dolci.
Da un punto di vista agronomico, questi cereali si adattano senza necessità di concimazioni chimiche. Anche i legumi autoctoni, come ceci, lenticchie e fave, sono parte di questa ricchezza. Insieme ai cereali, contribuiscono a una dieta sana, ricca di proteine vegetali, fibre, sali minerali e vitamine. La loro combinazione offre un valore nutrizionale comparabile a quello della carne.
Oltre a nutrire il corpo, i legumi autoctoni rappresentano un tesoro culinario da riscoprire. La loro versatilità li rende adatti a piatti dolci e salati. Questi legumi, radicati nella tradizione gastronomica, si dimostrano un’opzione gustosa e sostenibile, esemplificando un’autentica cucina delle Monti Prenestini.